“Che sostegno elettorale, promesso, accettato ed effettivamente assicurato” dalla “locale” di ‘ndrangheta di Aosta, “vi sia stato anche in occasione delle elezioni del 2018”, per il rinnovo del Consiglio Valle, “appare obiettivamente riscontrato dagli esiti dell’indagine”. Lo scrive la Dda di Torino nella richiesta di archiviazione dell’inchiesta “Egomnia”, chiusa nel marzo 2021 e che vedeva tra gli otto indagati … Leggi tutto Egomnia, perché la Dda di Torino ha chiesto l’archiviazione
infiltrazioni della criminalità organizzata
Osservatorio regionale sulla criminalità, quando la forma diventa sostanza
Non risultano per ora reazioni da Palazzo regionale all’articolo uscito nel pomeriggio su Aostasera, a proposito della necessità di modificare – dopo nemmeno cinque mesi dalla sua approvazione – la norma che ha creato l’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata. Se accadesse, comunque, suppongo che il tono si ancorerebbe a quel “pur mantenendo inalterato il contenuto … Leggi tutto Osservatorio regionale sulla criminalità, quando la forma diventa sostanza
Consulta comunale per la legalità, Aosta al lavoro
Aosta si doterà di una Consulta per la legalità. Il progetto è stato varato dal Consiglio comunale, con una delibera dello scorso 15 dicembre, ed è ora pubblicato l’avviso per l’individuazione dei componenti. “Prestare attenzione ai fenomeni legati alla malavita organizzata è importante – ha detto il presidente dell’assemblea cittadina, Luca Tonino, intervenendo ai microfoni di Radio … Leggi tutto Consulta comunale per la legalità, Aosta al lavoro
La “locale” di Aosta? Per i giudici, mostra lo spostamento in Valle verso la ‘ndrangheta ionica
La “locale” di ‘ndrangheta di Aosta non solo, per i giudici della prima sezione penale della Corte d’Appello di Torino, è esistita, ma “attraverso una rete di rapporti improntati ad una costante azione, espressione di pressione e intimidazione” – per quanto esercitati “senza il ricorso ad atti marcatamente violenti” – è anche riuscita “di fatto … Leggi tutto La “locale” di Aosta? Per i giudici, mostra lo spostamento in Valle verso la ‘ndrangheta ionica
Osservatorio sulla legalità e sulla criminalità organizzata: il Consiglio Valle ci prova
In un contesto in cui la “presenza delle mafie al Nord è una questione sempre più problematica” e rappresenta “una vera e propria emergenza” è “da tempo evidente che la Valle d’Aosta non possa più essere definita un’isola felice”. Parole messe nero su bianco nella relazione alla proposta di legge regionale per l’istituzione dell’Osservatorio regionale … Leggi tutto Osservatorio sulla legalità e sulla criminalità organizzata: il Consiglio Valle ci prova
In “Complici e Colpevoli”, Gratteri e Nicaso ripercorrono l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Valle di cui “nessuno si è accorto”
Uscito la settimana scorsa, “Complici e colpevoli”, l’ultimo libro del procuratore Nicola Gratteri (nella foto) e dello storico Antonio Nicaso per i tipi di Mondadori, nell’analizzare l’infiltrazione delle mafie nel settentrione d’Italia si pone un obiettivo, nient’affatto celato dagli autori sin dalle prime interviste. Scardinare la narrazione – come ha spiegato Nicaso – basata sulla “metafora … Leggi tutto In “Complici e Colpevoli”, Gratteri e Nicaso ripercorrono l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Valle di cui “nessuno si è accorto”
‘Ndrangheta senza confini: a LaC TV si è parlato (anche) di Valle d’Aosta
Alla ricerca di nuovi linguaggi narrativi per i procedimenti giudiziari, m'imbattei l’anno scorso nel format dell’emittente televisiva calabrese LaC TV dedicato ogni giovedì sera a “Rinascita Scott – Il maxi-processo contro la ndrangheta”, procedimento giudiziario in corso nell’aula bunker appositamente costruita a Lamezia Terme contro la mafia nella provincia di Vibo Valentia. Oltre ad attrarmi professionalmente, ne … Leggi tutto ‘Ndrangheta senza confini: a LaC TV si è parlato (anche) di Valle d’Aosta
Mafia, quella consapevolezza auspicata (ma non dimostrata)
Poche note, a margine del secondo seminario sulla prevenzione delle infiltrazioni mafiose, tenutosi ieri, venerdì 22 ottobre, a Palazzo regionale. La cronaca è nel pezzo uscito oggi su Aostasera, e il video può essere rivisto sul sito del Consiglio Valle, ma il punto di queste righe è, come sempre, un altro. Parlando ad Aosta, il … Leggi tutto Mafia, quella consapevolezza auspicata (ma non dimostrata)
‘Ndrangheta, i “passaggi a nord-ovest” di Giuseppe Nirta “svelati” dalla sentenza Geenna d’appello
Le motivazioni della sentenza della seconda Sezione della Corte d’Appello di Torino nel processo Geenna, depositate negli scorsi giorni, appaiono rilevanti. Non solo perché sostanziano l'attestazione, in secondo grado, dell’avvenuta infiltrazione di ‘ndrangheta nel tessuto socio-politico valdostano. Non solo perché forniscono i motivi dell’assoluzione dell’ex consigliere regionale Marco Sorbara (che aveva destato clamore, visto il … Leggi tutto ‘Ndrangheta, i “passaggi a nord-ovest” di Giuseppe Nirta “svelati” dalla sentenza Geenna d’appello
Si parla di infiltrazione mafiosa al nord, ma i valdostani dove sono?
Si sarebbe portati a pensare che, dopo i fatti di cronaca degli ultimi due anni in Valle d'Aosta (vedi le inchieste “Geenna” ed “Egomnia”, sull’attività di una “locale” di ‘ndrangheta nella regione, certificata, al momento, da una sentenza di Corte d’Appello), un'occasione di riflettere sulle mafie al nord – come quella offerta ieri, venerdì 8 … Leggi tutto Si parla di infiltrazione mafiosa al nord, ma i valdostani dove sono?