Omicidio Nirta, perché è un male che (ad oggi) resti irrisolto

"Sono povera, ma non sono un assassina". Lo ha detto, in una delle ultime udienze del processo finito oggi, giovedì 5 maggio, la donna accusata di avere ucciso il suo allora compagno, il pluripregiudicato Giuseppe Nirta, morto a colpi di pistola il 9 giugno 2017, ad Aguilas, in Spagna, mentre la coppia rincasava. La giuria … Leggi tutto Omicidio Nirta, perché è un male che (ad oggi) resti irrisolto

In “Complici e Colpevoli”, Gratteri e Nicaso ripercorrono l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Valle di cui “nessuno si è accorto”

Uscito la settimana scorsa, “Complici e colpevoli”, l’ultimo libro del procuratore Nicola Gratteri (nella foto) e dello storico Antonio Nicaso per i tipi di Mondadori, nell’analizzare l’infiltrazione delle mafie nel settentrione d’Italia si pone un obiettivo, nient’affatto celato dagli autori sin dalle prime interviste. Scardinare la narrazione – come ha spiegato Nicaso – basata sulla “metafora … Leggi tutto In “Complici e Colpevoli”, Gratteri e Nicaso ripercorrono l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Valle di cui “nessuno si è accorto”

I reati ambientali, figli delle falle nel sistema di regolazione

Il crimine ambientale si "muove nelle falle dei modelli di regolazione". Ha ruotato, per buona parte, attorno a questo concetto il seminario che l'altro ieri, venerdì 19 novembre, ha chiuso gli appuntamenti promossi da Presidenza della Regione, Consiglio Valle e associazione “Avviso Pubblico” per sensibilizzare sui rischi di infiltrazioni mafiose. Il dato è stato sottolineato, con … Leggi tutto I reati ambientali, figli delle falle nel sistema di regolazione

I Facchineri, dalla Calabria alle Alpi: diaspora di una ‘ndrina di ‘ndrangheta

Qual è il percorso che porta dall’essere una “storica ‘ndrina che opera a Cittanova (Reggio Calabria) sin dalla fine dell’Ottocento” (per dirla con Wikipedia) al rango di famiglia di ‘ndrangheta “meglio rappresentata in Valle d’Aosta” (stando agli atti dell’accesso antimafia al comune di Saint-Pierre nel 2019), con propaggini in tutta Italia ed una specializzazione nelle … Leggi tutto I Facchineri, dalla Calabria alle Alpi: diaspora di una ‘ndrina di ‘ndrangheta

Congresso delle Camere penali e riforma della Giustizia: a “tu per tu” con la delegata valdostana

L’avvocato Valeria Casali, del foro di Aosta, ha rappresentato i penalisti valdostani al 18° Congresso ordinario dell’Unione delle Camere Penali Italiane, svoltosi lo scorso fine settimana. Mai il tema della giustizia è stato avvertito come negli ultimi tempi, nell'agenda del Paese, e l’appuntamento nella capitale – sul tema “Cambiare la giustizia, Cambiare il Paese – … Leggi tutto Congresso delle Camere penali e riforma della Giustizia: a “tu per tu” con la delegata valdostana

Venti di ‘ndrangheta sull’economia valdostana: 10 interdittive antimafia in 7 anni

Dal settembre 2015, quando venne emessa la prima, al 31 marzo scorso, data dell’ultima, sono diventate dieci le interdittive antimafia firmate dal Questore della Valle d’Aosta, nei confronti di nove società della regione. Si tratta di un provvedimento che inibisce il soggetto destinatario dal prestare la propria opera professionale nei confronti della pubblica amministrazione. L’interdizione, … Leggi tutto Venti di ‘ndrangheta sull’economia valdostana: 10 interdittive antimafia in 7 anni

Mafia, la lezione di Capaci e gli allievi valdostani distratti

Ogni anno, il 23 maggio, commemoriamo la strage di Capaci (nella foto, da Wikipedia) e il sacrificio non solo del giudice Giovanni Falcone e di sua moglie Francesca Morvillo, ma anche dei tre uomini della sua scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Ogni anno, il 23 maggio, leggiamo i loro nomi in pubblico … Leggi tutto Mafia, la lezione di Capaci e gli allievi valdostani distratti

25 Aprile, siamo ancora in grado di scegliere la pietra del monumento al “Camerata Kesserling”?

Questo blog tratta tematiche intimamente legate ai diritti dell’essere umano (perché ne ha pure se si macchia di nefandezze) e, essendo la democrazia la condizione in cui essi sono stati sanciti e codificati (e permangono assicurati), non può restare indifferente alla ricorrenza del 25 Aprile. La Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista ha … Leggi tutto 25 Aprile, siamo ancora in grado di scegliere la pietra del monumento al “Camerata Kesserling”?

Metti una sera con Libera per parlare di “‘Ndrangheta in Valle d’Aosta: storia e processi”

Ad un anno dallo scioglimento del Comune di Saint-Pierre per il condizionamento della sua attività amministrativa da parte della criminalità organizzata, Libera della Valle d'Aosta propone - per le 20.30 di venerdì prossimo, 5 febbraio - una tavola rotonda sul tema "'Ndrangheta in Valle d'Aosta: storia e processi". Tra gli ospiti che saranno moderati da … Leggi tutto Metti una sera con Libera per parlare di “‘Ndrangheta in Valle d’Aosta: storia e processi”

L’anno che se ne va e le domande difficili

Nonostante il ritmo delle pubblicazioni in queste pagine sia calato nelle ultime settimane (e nelle prossime righe emergerà anche il perché), non è possibile esimersi da uno sguardo ai dati sulle visite al blog nel 2020 che ha imboccato da poche ore il suo “miglio verde”. Per GiustiziAndO, ancor prima dei numeri e del loro … Leggi tutto L’anno che se ne va e le domande difficili