Non c’è motivo di non considerare rilevante la cattura di Matteo Messina Denaro, ma se ogni Re (compresi quelli del male) arriva ad un certo punto alla fine del suo regno, va detto che trent’anni di latitanza lasciano la sensazione che sia andata così anche per lui. In questa circostanza, le scene di esultanza e … Leggi tutto A proposito dell’arresto di un “Superlatitante”…
La Talpa
Osservatorio regionale sulla criminalità, quando la forma diventa sostanza
Non risultano per ora reazioni da Palazzo regionale all’articolo uscito nel pomeriggio su Aostasera, a proposito della necessità di modificare – dopo nemmeno cinque mesi dalla sua approvazione – la norma che ha creato l’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata. Se accadesse, comunque, suppongo che il tono si ancorerebbe a quel “pur mantenendo inalterato il contenuto … Leggi tutto Osservatorio regionale sulla criminalità, quando la forma diventa sostanza
Eutanasia, se il qualunquismo sulla Consulta fa il gioco della politica inerte
Ho firmato per il referendum, spiegando anche pubblicamente perché non vedo l’ora di vivere in un Paese che mi permetta di scegliere sul fine vita, in modo laico e rispondente al libero arbitrio. Detto questo, stasera è molto facile ingorgare i social accusando i giudici della Corte Costituzionale di bigottismo, di cariatidismo, o pure di … Leggi tutto Eutanasia, se il qualunquismo sulla Consulta fa il gioco della politica inerte
Le elezioni a Saint-Pierre, il banco di prova per un’intera comunità
Nel gennaio di tre anni fa, la Valle d’Aosta si svegliava dopo una notte lunghissima, in cui i Carabinieri, al culmine di quattro anni d’inchiesta coordinata dalla Dda di Torino, arrestarono 16 persone per ‘ndrangheta e reati collegati. Tra di esse, l’allora Assessore comunale alla programmazione finanziaria del comune di Saint-Pierre. In Municipio arrivò l’accesso … Leggi tutto Le elezioni a Saint-Pierre, il banco di prova per un’intera comunità
Tribunale di Aosta: risultati soddisfacenti, ma la criticità è il personale
Se la Procura, presentando il bilancio di responsabilità sociale alcuni giorni fa, ha messo in luce una scopertura dell’organico del personale amministrativo degli uffici del 60% circa, per il Tribunale la musica non cambia. Le dolenti note sono ugualmente legate ai dipendenti. E’ vero che, sulla carta, la situazione appare migliore, con 17 posti vacanti su 46 … Leggi tutto Tribunale di Aosta: risultati soddisfacenti, ma la criticità è il personale
Smaltimento e ricambio dei fascicoli, la Procura di Aosta tra le “migliori in Italia”
Varcherà i confini non soltanto della regione, ma anche della nazione, il Bilancio di responsabilità sociale 2021 della Procura della Repubblica. Il documento che rendiconta la performance della struttura inquirente della giustizia penale giunge alla quinta edizione e – sono le parole-sintesi del sostituto procuratore Manlio D’Ambrosi (nell'immagine), durante la presentazione tenutasi lunedì scorso, 24 gennaio … Leggi tutto Smaltimento e ricambio dei fascicoli, la Procura di Aosta tra le “migliori in Italia”
Consulta comunale per la legalità, Aosta al lavoro
Aosta si doterà di una Consulta per la legalità. Il progetto è stato varato dal Consiglio comunale, con una delibera dello scorso 15 dicembre, ed è ora pubblicato l’avviso per l’individuazione dei componenti. “Prestare attenzione ai fenomeni legati alla malavita organizzata è importante – ha detto il presidente dell’assemblea cittadina, Luca Tonino, intervenendo ai microfoni di Radio … Leggi tutto Consulta comunale per la legalità, Aosta al lavoro
Sulle ali delle società “fantasma” vola via il 2021 della Valle d’Aosta
E quattro. Tanti sono i casi, affiorati nel 2021, di società con sede legale in Valle finite al centro di investigazioni delle forze di polizia, o di indagini della magistratura, perché ritenute di natura fittizia, create a “paravento” di operazioni illecite. Chi le gestiva non risiedeva (né viveva) qui e nessuna di queste, nella nostra … Leggi tutto Sulle ali delle società “fantasma” vola via il 2021 della Valle d’Aosta
Anche ad Aosta la magistratura onoraria sarà in “sciopero”
Anche i Giudici onorari, i Vice procuratori onorari e il Giudice di Pace del Tribunale e della Procura di Aosta aderiranno allo “sciopero” indetto a livello nazionale dalla magistratura onoraria. Da martedì 23 a sabato 27 novembre si asterranno quindi dalle udienze e dalle rispettive attività d’istituto. I magistrati onorari sono i “precari” del sistema giustizia, … Leggi tutto Anche ad Aosta la magistratura onoraria sarà in “sciopero”
I reati ambientali, figli delle falle nel sistema di regolazione
Il crimine ambientale si "muove nelle falle dei modelli di regolazione". Ha ruotato, per buona parte, attorno a questo concetto il seminario che l'altro ieri, venerdì 19 novembre, ha chiuso gli appuntamenti promossi da Presidenza della Regione, Consiglio Valle e associazione “Avviso Pubblico” per sensibilizzare sui rischi di infiltrazioni mafiose. Il dato è stato sottolineato, con … Leggi tutto I reati ambientali, figli delle falle nel sistema di regolazione