Marco Sorbara esce del tutto dal processo Geenna, sulle infiltrazioni di ‘ndrangheta in Valle d’Aosta, e lo fa da assolto. La Corte di Cassazione ha dichiarato l’innammissibilità del ricorso della Procura generale di Torino e reso definitivo, per l’ex consigliere regionale, il verdetto di secondo grado, che lo scagionava appunto dall’accusa di concorso esterno. Per gli altri quattro … Leggi tutto Processo Geenna: Sorbara assolto definitivamente, per gli altri imputati nuovo giudizio d’Appello
Autore: Christian Diemoz
A proposito dell’arresto di un “Superlatitante”…
Non c’è motivo di non considerare rilevante la cattura di Matteo Messina Denaro, ma se ogni Re (compresi quelli del male) arriva ad un certo punto alla fine del suo regno, va detto che trent’anni di latitanza lasciano la sensazione che sia andata così anche per lui. In questa circostanza, le scene di esultanza e … Leggi tutto A proposito dell’arresto di un “Superlatitante”…
Desideri per il 2023 della Valle d’Aosta? Uno solo, ma ci riguarda tutti…
Dati alla mano, il 2022 è stato un anno che in Valle d’Aosta ha significato più cronaca nera che giudiziaria. Non è un dato che stupisca: i processi nati dalle indagini su politica, amministrazione e affini, di cui negli scorsi anni molto si è scritto e detto, hanno superato ampiamente il primo grado di giudizio … Leggi tutto Desideri per il 2023 della Valle d’Aosta? Uno solo, ma ci riguarda tutti…
Infiltrazione mafiosa in Valle, tra delusioni e inversioni di tendenza
Dell’intitolazione di Palazzo di giustizia al magistrato Giovanni Selis ho già scritto ed è stato solo il primo appuntamento di una settimana “piena” rispetto all’agenda abituale. Non sono qualcuno dalla frenetica attività sul fronte di conferenze o presenze pubbliche. Un po’ per carattere, un po’ perché affido più volentieri i miei pensieri alla forma scritta. … Leggi tutto Infiltrazione mafiosa in Valle, tra delusioni e inversioni di tendenza
Il Palazzo di giustizia di Aosta intitolato al magistrato Selis: una conquista democratica
Sarà una sensazione personale, ma tra tutti gli interventi sentiti oggi all’intitolazione del Palazzo di giustizia di Aosta alla memoria del pretore Giovanni Selis (qui, la cronaca su Aostasera), chi ha veramente centrato il bersaglio è stato l’ex procuratore della Repubblica (prima a Palermo, poi a Torino) Gian Carlo Caselli. La mafia, per non essere … Leggi tutto Il Palazzo di giustizia di Aosta intitolato al magistrato Selis: una conquista democratica
Contenzioso e società partecipate: chi controlla i controllati?
Ve la ricordate la selezione Finaosta, per l’assunzione di un dirigente, annullata dal Giudice del lavoro di Aosta lo scorso maggio, ritenendo “manifestamente inadeguato” chiedere ai concorrenti di firmare le prove scritte (come sottolineato da un partecipante nel suo ricorso)? Ebbene, Finaosta ha impugnato quella sentenza e la Corte d’Appello di Torino, ad ottobre, gli … Leggi tutto Contenzioso e società partecipate: chi controlla i controllati?
Egomnia, perché la Dda di Torino ha chiesto l’archiviazione
“Che sostegno elettorale, promesso, accettato ed effettivamente assicurato” dalla “locale” di ‘ndrangheta di Aosta, “vi sia stato anche in occasione delle elezioni del 2018”, per il rinnovo del Consiglio Valle, “appare obiettivamente riscontrato dagli esiti dell’indagine”. Lo scrive la Dda di Torino nella richiesta di archiviazione dell’inchiesta “Egomnia”, chiusa nel marzo 2021 e che vedeva tra gli otto indagati … Leggi tutto Egomnia, perché la Dda di Torino ha chiesto l’archiviazione
Archiviata l’inchiesta Egomnia: cadono le accuse agli indagati
Chiusa nel marzo 2021, l’inchiesta Egomnia della Dda di Torino e dei Carabinieri del Reparto operativo del Gruppo Aosta, sul condizionamento delle elezioni regionali 2018 da parte della ‘ndrangheta, è stata archiviata. Il Gip del Tribunale piemontese ha già accolto l’istanza di archiviazione avanzata dalla procura distrettuale (il fascicolo era affidato al pm Valerio Longi). La decisione … Leggi tutto Archiviata l’inchiesta Egomnia: cadono le accuse agli indagati
Pietro Grasso in Valle: perché non smettere di parlare delle mafie
Riguardo alla conversazione-intervista su Giovanni Falcone con l'ex Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, giovedì scorso, 29 settembre, alla Biblioteca di Saint-Christophe (nella foto), non parlerò di aspetti di merito. Solo la frase "la legalità è la forza dei deboli" meriterebbe, peraltro, una conferenza a sé stante, così come la risposta sulle "trame nere" sulla strage … Leggi tutto Pietro Grasso in Valle: perché non smettere di parlare delle mafie
Quando il Revenge Porn viene commesso dall’adulto…
Parlando di “Revenge porn”, nei casi che coinvolgono giovani e giovanissimi, si pone dominante un tema di educazione digitale. Un adolescente che riceve un’immagine o un video intimi da un/a coetaneo/a (e ci dobbiamo anche convincere che, se quella è la stagione della vita in cui per antonomasia avviene la scoperta di sé e del … Leggi tutto Quando il Revenge Porn viene commesso dall’adulto…