Se qualcuno si stesse chiedendo se quello comminato oggi all’uomo processato per l’omicidio della 32enne Raluca Elena Serban sia il primo ergastolo di sempre al Palazzo di giustizia di Aosta, la risposta è “no”. Andando indietro nel tempo, nel 2010 il carcere a vita era stato inflitto anche ai due imputati di aver ammazzato il … Leggi tutto Di ergastoli, lavoratori invisibili, dignità negate e civiltà
Mese: Maggio 2022
Il processo contabile: questione di tempi, questione di civiltà…
La mattinata se n’è andata alla Corte dei Conti, o meglio nella sala conferenze della biblioteca regionale, che per l’occasione è stata “adattata” ad aula di udienza della Sezione giurisdizionale della Valle d’Aosta. Non solo con le bandiere, ma anche con la proiezione, sulla parete alle spalle del collegio, della scritta “La legge è uguale … Leggi tutto Il processo contabile: questione di tempi, questione di civiltà…
Osservatorio regionale sulla criminalità, quando la forma diventa sostanza
Non risultano per ora reazioni da Palazzo regionale all’articolo uscito nel pomeriggio su Aostasera, a proposito della necessità di modificare – dopo nemmeno cinque mesi dalla sua approvazione – la norma che ha creato l’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata. Se accadesse, comunque, suppongo che il tono si ancorerebbe a quel “pur mantenendo inalterato il contenuto … Leggi tutto Osservatorio regionale sulla criminalità, quando la forma diventa sostanza
La deriva etica di una generazione e le speranze sul futuro nel giorno del “Memorial Day”
L’ho già scritto in passato. Non nutro fiducia nella mia generazione, rispetto a un domani migliore per l’Italia, in termini di legalità ed equità. Non è una sensazione, ma il frutto della lettura dei dati Istat sulla distribuzione demografica dei condannati con sentenza irrevocabile (se vi interessasse, la tabella intera è qui: https://bit.ly/3P7JFqK). Relativamente al … Leggi tutto La deriva etica di una generazione e le speranze sul futuro nel giorno del “Memorial Day”
Omicidio Nirta, perché è un male che (ad oggi) resti irrisolto
"Sono povera, ma non sono un assassina". Lo ha detto, in una delle ultime udienze del processo finito oggi, giovedì 5 maggio, la donna accusata di avere ucciso il suo allora compagno, il pluripregiudicato Giuseppe Nirta, morto a colpi di pistola il 9 giugno 2017, ad Aguilas, in Spagna, mentre la coppia rincasava. La giuria … Leggi tutto Omicidio Nirta, perché è un male che (ad oggi) resti irrisolto
Altanum, la sentenza d’appello da non sottovalutare in Valle
Gli occhi della cronaca valdostana sono rimasti, com’era immaginabile, ancora per buona parte della giornata di ieri sull’incidente di Ollomont. E’ però arrivata, da Reggio Calabria, anche la sentenza d’appello del processo Altanum, per gli imputati che avevano scelto il rito abbreviato. Il procedimento, nato dalle indagini della Dda reggina e dei Carabinieri, riguardava le … Leggi tutto Altanum, la sentenza d’appello da non sottovalutare in Valle
Bancarotta fraudolenta al Casinò, les jeux sont faits
Al tempo, in uno dei tanti articoli dedicati alla questione su Aostasera, avevo definito la richiesta di maxi-perizia sui bilanci, da svolgere in incidente probatorio, come l’“all in” della Procura, che ipotizzava la bancarotta fraudolenta da parte di Amministratori unici e Sindaci del Casinò. L’esito della verifica aveva già condotto gli stessi pubblici ministeri titolari … Leggi tutto Bancarotta fraudolenta al Casinò, les jeux sont faits