In un contesto in cui la “presenza delle mafie al Nord è una questione sempre più problematica” e rappresenta “una vera e propria emergenza” è “da tempo evidente che la Valle d’Aosta non possa più essere definita un’isola felice”. Parole messe nero su bianco nella relazione alla proposta di legge regionale per l’istituzione dell’Osservatorio regionale … Leggi tutto Osservatorio sulla legalità e sulla criminalità organizzata: il Consiglio Valle ci prova
Mese: novembre 2021
In “Complici e Colpevoli”, Gratteri e Nicaso ripercorrono l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Valle di cui “nessuno si è accorto”
Uscito la settimana scorsa, “Complici e colpevoli”, l’ultimo libro del procuratore Nicola Gratteri (nella foto) e dello storico Antonio Nicaso per i tipi di Mondadori, nell’analizzare l’infiltrazione delle mafie nel settentrione d’Italia si pone un obiettivo, nient’affatto celato dagli autori sin dalle prime interviste. Scardinare la narrazione – come ha spiegato Nicaso – basata sulla “metafora … Leggi tutto In “Complici e Colpevoli”, Gratteri e Nicaso ripercorrono l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Valle di cui “nessuno si è accorto”
Ha preso il via ad Aosta l’inchiesta sulla maxi truffa da 27 milioni nel settore energetico
E’ l’estate 2019 quando la Polizia criminale di Duisburg, in Germania, chiede alla Guardia di finanza di Aosta chiarimenti su alcune fatture emesse da una società tedesca ad una ditta con sede a Saint-Christophe, la “Power Q Srls” in località Grand Chemin. I finanzieri del Nucleo di Polizia economico-finanziaria scelgono di non fermarsi ad incrociare … Leggi tutto Ha preso il via ad Aosta l’inchiesta sulla maxi truffa da 27 milioni nel settore energetico
Operazione Alibante, per il Riesame la custodia cautelare dell’avvocata Bagalà deve essere in carcere
Si complica la posizione di Maria Rita Bagalà, l’avvocata 52enne, residente ad Aosta, arrestata lo scorso 3 maggio nell’ambito dell’operazione antindrangheta “Alibante”. Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha accolto la richiesta della Dda di Catanzaro di adottare la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti della professionista. Si trattava della richiesta iniziale della Procura diretta … Leggi tutto Operazione Alibante, per il Riesame la custodia cautelare dell’avvocata Bagalà deve essere in carcere
Operazione con chirurgo positivo al Covid, tre assoluzioni
Assoluzione di tutti gli imputati, perché il fatto non costituisce reato. Sono passate da non molto le 15.30 di ieri, lunedì 22 novembre, quando il giudice monocratico Maurizio D’Abrusco legge la sentenza che pone fine al processo di primo grado nei confronti del chirurgo Gianluca Iob, dell’ex direttore sanitario dell’Usl Pier Eugenio Nebiolo e del responsabile della centrale operativa 118 Luca … Leggi tutto Operazione con chirurgo positivo al Covid, tre assoluzioni
Anche ad Aosta la magistratura onoraria sarà in “sciopero”
Anche i Giudici onorari, i Vice procuratori onorari e il Giudice di Pace del Tribunale e della Procura di Aosta aderiranno allo “sciopero” indetto a livello nazionale dalla magistratura onoraria. Da martedì 23 a sabato 27 novembre si asterranno quindi dalle udienze e dalle rispettive attività d’istituto. I magistrati onorari sono i “precari” del sistema giustizia, … Leggi tutto Anche ad Aosta la magistratura onoraria sarà in “sciopero”
I reati ambientali, figli delle falle nel sistema di regolazione
Il crimine ambientale si "muove nelle falle dei modelli di regolazione". Ha ruotato, per buona parte, attorno a questo concetto il seminario che l'altro ieri, venerdì 19 novembre, ha chiuso gli appuntamenti promossi da Presidenza della Regione, Consiglio Valle e associazione “Avviso Pubblico” per sensibilizzare sui rischi di infiltrazioni mafiose. Il dato è stato sottolineato, con … Leggi tutto I reati ambientali, figli delle falle nel sistema di regolazione
Cinque Comuni valdostani hanno detto “sì” a 17 beni confiscati al crimine organizzato
Undici garage, quattro alloggi, un monolocale con cantina e un terreno agricolo. Sono i beni, situati in Valle d’Aosta, che l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata si appresta ad assegnare, affinché rivivano nella legalità, a cinque comuni della regione: Aosta, Charvensod, Courmayeur, Quart e Valtournenche. Ieri, mercoledì 17 … Leggi tutto Cinque Comuni valdostani hanno detto “sì” a 17 beni confiscati al crimine organizzato
Transavanguardia e narrazioni: è il calendario 2022 dei Carabinieri
E’ stata la saletta espositiva di San Grato, in via De Tillier ad Aosta, ad ospitare ieri, martedì 16 novembre, la presentazione dell’edizione 2022 del Calendario Storico dei Carabinieri. Attorniato dalle tavole realizzate dal maestro della transavanguardia Sandro Chia, costellate dalle narrazioni dello scrittore Carlo Lucarelli, il comandante del Gruppo Aosta, tenente colonnello Giovanni Cuccurullo (nella foto), ha ribadito … Leggi tutto Transavanguardia e narrazioni: è il calendario 2022 dei Carabinieri
Una wiki sulla “Corruzione sotto il Cervino”
Una pagina unica, dall’emergere dell’inchiesta ai suoi sviluppi, dalla richiesta di rinvio a giudizio all’esito dei vari rami processuali, sul modello #wiki. Ad Aostasera lo avevamo fatto per Geenna (sull’infiltrazione di ‘ndrangheta in Valle, che stiamo continuando ad aggiornare) ed ora riproponiamo lo stesso modello per “Do Ut Des”, l’indagine di Procura e Carabinieri su … Leggi tutto Una wiki sulla “Corruzione sotto il Cervino”