Impianto di recupero rifiuti a Mure di Issogne, il progetto va sottoposto alla Valutazione d’Impatto Ambientale

Il progetto di rinnovo dell’autorizzazione rilasciata dalla Regione nel 2010, per l’esercizio di un impianto di recupero rifiuti in località Mure ad Issogne, verrà sottoposto alla Valutazione d’Impatto Ambientale. Si tratta della procedura prevista dalla legge per individuare, descrivere e valutare, in via preventiva, gli effetti sull’ambiente, sulla salute e sul benessere umano di determinate iniziative, … Leggi tutto Impianto di recupero rifiuti a Mure di Issogne, il progetto va sottoposto alla Valutazione d’Impatto Ambientale

Eutanasia legale, se il referendum è l’ancora per riaffermare la laicità dello Stato

Per valutare qualsiasi modifica all’ordinamento, specie se riguardante materie che investono la sfera dei diritti individuali, è imprescindibile un approccio ispirato alla laicità dello Stato. Forte di questa convinzione, che mi accompagna da sempre, stamane mi sono recato nel Municipio del Comune ove risiedo per sottoscrivere la richiesta di referendum sull’Eutanasia legale, opzione non solo … Leggi tutto Eutanasia legale, se il referendum è l’ancora per riaffermare la laicità dello Stato

Appalti annullati, possibili interferenze nei servizi e uffici in apnea: cosa emerge dal commissariamento di Saint-Pierre

Su quali basi è stata disposta la proroga di sei mesi del commissariamento del Comune di Saint-Pierre (nella foto), sciolto il 10 febbraio 2020 per l’accertamento di condizionamenti da parte della ‘ndrangheta? La risposta è nel decreto firmato il 18 giugno scorso dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale negli ultimi giorni. In particolare, … Leggi tutto Appalti annullati, possibili interferenze nei servizi e uffici in apnea: cosa emerge dal commissariamento di Saint-Pierre

Appello Geenna, l’infiltrazione riuscita e l’assoluzione dopo 909 giorni (di detenzione)

L’ora è tarda e le ultime notizie dalla Corte d’appello di Torino sono arrivate a serata ampiamente iniziata, oltretutto presentando una portata tale da richiedere un tempo di metabolizzazione non minimo. Tuttavia, due dati appaiono nitidi dalle sentenze di secondo grado del processo Geenna sulla ‘ndrangheta in Valle pronunciate lunedì 19 luglio nel palazzo di … Leggi tutto Appello Geenna, l’infiltrazione riuscita e l’assoluzione dopo 909 giorni (di detenzione)

Venti di ‘ndrangheta sull’economia valdostana: 10 interdittive antimafia in 7 anni

Dal settembre 2015, quando venne emessa la prima, al 31 marzo scorso, data dell’ultima, sono diventate dieci le interdittive antimafia firmate dal Questore della Valle d’Aosta, nei confronti di nove società della regione. Si tratta di un provvedimento che inibisce il soggetto destinatario dal prestare la propria opera professionale nei confronti della pubblica amministrazione. L’interdizione, … Leggi tutto Venti di ‘ndrangheta sull’economia valdostana: 10 interdittive antimafia in 7 anni

‘ndrangheta: l’appello Geenna finirà con due sentenze in un giorno

Era prevista per domani, giovedì 15, l’udienza conclusiva del processo Geenna alla Corte d’Appello di Torino (nella foto, il palazzo di giustizia), per gli imputati che avevano scelto il rito abbreviato all’inizio del procedimento, ma un repentino impedimento di un componente del collegio giudicante ha fatto scattare il rinvio a lunedì prossimo, 19 luglio. Lo slittamento … Leggi tutto ‘ndrangheta: l’appello Geenna finirà con due sentenze in un giorno

Sentenza sui “cancelli nazi”, perché non possiamo voltarci dall’altra parte

Sarebbe sbagliato, come sempre quando si tratta di giustizia, reagire da tifosi alla sentenza emessa oggi dal giudice monocratico del Tribunale di Aosta, che ha condannato a 5mila euro di sanzione (ed a cospicui risarcimenti di danni morali) un 55enne di Saint-Vincent, ritenendolo colpevole di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, … Leggi tutto Sentenza sui “cancelli nazi”, perché non possiamo voltarci dall’altra parte

Appello Geenna, il 15 luglio la sentenza per gli imputati in abbreviato

E’ attesa per il prossimo 15 luglio la sentenza del processo Geenna, su infiltrazioni di ‘ndrangheta in Valle d’Aosta, alla Corte d’Appello di Torino, in cui sono impegnati coloro che, in primo grado, erano stati condannati con il rito abbreviato dal Gup Alessandra Danieli. Quel giorno, gli imputati avranno il “diritto di ultima parola”, potendo cioè rendere eventuali ulteriori … Leggi tutto Appello Geenna, il 15 luglio la sentenza per gli imputati in abbreviato

I 30 anni dei “Cacciatori di Calabria”, l’élite dei Carabinieri contro la ‘ndrangheta intervenuta anche nell’operazione Geenna

Nato il 1° luglio 1991, ha compiuto 30 anni quest’oggi lo Squadrone eliportato “Cacciatori di Calabria” dei Carabinieri (nella foto, da Wikipedia). Tale unità, con base a Vibo Valentia, ha raccolto il testimone delle Squadriglie Eliportate, dislocate nelle zone più impervie del territorio calabrese ed originariamente deputate a contrastare i sequestri di persona. I “Cacciatori”, … Leggi tutto I 30 anni dei “Cacciatori di Calabria”, l’élite dei Carabinieri contro la ‘ndrangheta intervenuta anche nell’operazione Geenna