Oltre a sancire che la Regione ha agito legittimamente nel sospendere il rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio della discarica di Pompiod (Aymavilles), vista l’apertura di un capitolo penale sui conferimenti nell’impianto, e a ricordare che, qualora dovessero emergere violazioni al titolo autorizzativo da parte del gestore, gli uffici di piazza Deffeyes potrebbero applicargli sanzioni che spaziano dalla … Leggi tutto Il futuro della discarica di Pompiod e quei richiami del Tar alla precauzione
Mese: aprile 2021
Nomina Finaosta, la Corte d’Appello di Torino conferma le assoluzioni di Rollandin, Perron e Lévêque
Anche per la quarta sezione della Corte d’Appello di Torino (nella foto, il Palazzo di giustizia), non ci fu turbata libertà del procedimento di scelta del contraente relativamente alla nomina del vertice di Finaosta, nel 2015. I giudici del secondo grado hanno confermato oggi, lunedì 26 aprile, la sentenza del Tribunale di Aosta con cui, il 13 … Leggi tutto Nomina Finaosta, la Corte d’Appello di Torino conferma le assoluzioni di Rollandin, Perron e Lévêque
25 Aprile, siamo ancora in grado di scegliere la pietra del monumento al “Camerata Kesserling”?
Questo blog tratta tematiche intimamente legate ai diritti dell’essere umano (perché ne ha pure se si macchia di nefandezze) e, essendo la democrazia la condizione in cui essi sono stati sanciti e codificati (e permangono assicurati), non può restare indifferente alla ricorrenza del 25 Aprile. La Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista ha … Leggi tutto 25 Aprile, siamo ancora in grado di scegliere la pietra del monumento al “Camerata Kesserling”?
Omicidio Serban, per gli inquirenti la sfida inizia ora
Con gli abituali trasporto e partecipazione, le schiere dei social network augurano – sin dal suo arresto, mercoledì scorso - malanni e sventure a Gabriel Falloni in quantità tale che, a metterli in fila, si supererebbero in lunghezza non solo questa, ma anche le prossime tre vite del 35enne finito in manette perché sospettato dell’omicidio … Leggi tutto Omicidio Serban, per gli inquirenti la sfida inizia ora
‘Ndrangheta, “pericolosità sociale almeno dal 2009”: per Raso sorveglianza speciale e confisca dei beni
Antonio Raso, il ristoratore condannato a 13 anni di reclusione nel primo grado del processo “Geenna" (nella foto), perché ritenuto figura di rilievo della “locale” di ‘ndrangheta al centro delle indagini, esprime “una pericolosità sociale qualificata risalente quanto meno al 2009”. Inoltre, “l’acquisizione, o quanto meno l’alimentazione” di una serie di beni del suo patrimonio (già nel sequestro preventivo … Leggi tutto ‘Ndrangheta, “pericolosità sociale almeno dal 2009”: per Raso sorveglianza speciale e confisca dei beni
Aumenta il contenzioso amministrativo in Valle d’Aosta: i dati del Tar
La pandemia perdura e, anche per il Tribunale amministrativo regionale della Valle d’Aosta, la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario va rinviata a tempi migliori. Il presidente dell’organismo che si occupa di contenzioso sugli atti pubblici, Silvia La Guardia, ha comunque realizzato la relazione per l’occasione, dalla quale si evince che nel 2020, anno in cui il … Leggi tutto Aumenta il contenzioso amministrativo in Valle d’Aosta: i dati del Tar
Patteggiano in due per la corruzione nella realizzazione della centralina di Oyace
Due patteggiamenti e tre proscioglimenti hanno chiuso mercoledì scorso, 14 aprile, il processo di primo grado nato dalle indagini sulla realizzazione, dal 2016, di una centralina idroelettrica in località Gallians di Oyace. A giudizio dinanzi al Gup Davide Paladino erano in quattro: i due ex sindaci del paese Remo Domaine (52 anni) e Sandro Favre (52, vicesindaco all’epoca dei fatti), l’impiegato della … Leggi tutto Patteggiano in due per la corruzione nella realizzazione della centralina di Oyace
Anniversario di fondazione della Polizia ad Aosta: una corona per ricordare i caduti
Le restrizioni per il contenimento del Covid-19, limitando la mobilità delle persone sul territorio, hanno modificato anche le abitudini di chi delinque, facendo riscontrare nell’ultimo anno un netto calo di alcuni crimini in Valle. Sono diminuiti i reati contro il patrimonio (vedi i furti), ma è per contro sensibilmente aumentata la delittuosità in campo informatico (con … Leggi tutto Anniversario di fondazione della Polizia ad Aosta: una corona per ricordare i caduti
169° anniversario della Polizia: il video della Questura di Aosta
Oggi, 10 aprile, è il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Per anni, la Questura di Aosta ha ridiffuso video celebrativi in cui Volanti e pattuglie a piedi passavano sotto Colosseo, Duomo e tanti saluti al resto del Paese. Quest'anno, invece, ne hanno realizzato uno loro, in cui le bellezze sono quelle valdostane: … Leggi tutto 169° anniversario della Polizia: il video della Questura di Aosta
Processo Geenna, appello calendarizzato anche per gli imputati dell’abbreviato: inizio il 18 maggio
Dopo la data per coloro che erano stati giudicati ad Aosta nel processo Geenna, con dibattimento ordinario, sono state fissate anche le udienze d’Appello per gli undici imputati che avevano scelto il rito abbreviato, al Tribunale di Torino. Del secondo grado di giudizio del procedimento, nato dalle indagini della Dda piemontese e dei Carabinieri del Reparto operativo su … Leggi tutto Processo Geenna, appello calendarizzato anche per gli imputati dell’abbreviato: inizio il 18 maggio