Metti una sera con Libera per parlare di “‘Ndrangheta in Valle d’Aosta: storia e processi”

Ad un anno dallo scioglimento del Comune di Saint-Pierre per il condizionamento della sua attività amministrativa da parte della criminalità organizzata, Libera della Valle d'Aosta propone - per le 20.30 di venerdì prossimo, 5 febbraio - una tavola rotonda sul tema "'Ndrangheta in Valle d'Aosta: storia e processi". Tra gli ospiti che saranno moderati da … Leggi tutto Metti una sera con Libera per parlare di “‘Ndrangheta in Valle d’Aosta: storia e processi”

‘Ndrangheta, i moniti di Gratteri e la Valle che non s’indigna

La lotta alla ‘ndrangheta negli ultimi anni? “Siamo entrati in territori dove prima non si è riusciti ad entrare. Abbiamo toccato centri di potere che prima non veniva in mente, nemmeno nel subconscio, di poter toccare”. Parola di Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica a Catanzaro, uomo che ha firmato micidiali uppercut al crimine organizzato calabrese … Leggi tutto ‘Ndrangheta, i moniti di Gratteri e la Valle che non s’indigna

Avvocatura regionale, dal Consiglio Valle una legge per allinearla alle norme su equo compenso e piena autonomia

Armonizzare la norma votata dal Consiglio Valle nel 2011, per istituire l'Avvocatura regionale, ad alcuni principi della legislazione statale in vigore. E' l'obiettivo di un disegno di legge approvato ieri, mercoledì 27 gennaio, dall'Assemblea legislativa della Valle d'Aosta. Il testo, d'iniziativa della Giunta presieduta da Erik Lavevaz, è stato emendato sia in sede di esame … Leggi tutto Avvocatura regionale, dal Consiglio Valle una legge per allinearla alle norme su equo compenso e piena autonomia

Scendono i reati, sale la spesa per intercettazioni: la performance 2020 della Procura di Aosta

Guardato dall’osservatorio geocriminale della Procura della Repubblica, il 2020 è stato un anno in cui in Valle d’Aosta si è riscontrata una “sostanziale diminuzione dei reati”, passati a 2.059 rispetto ai 2.364 dell’anno prima, vale a dire il 12% in meno. Il dato è emerso nella mattinata di oggi, giovedì 28 gennaio, durante la presentazione del … Leggi tutto Scendono i reati, sale la spesa per intercettazioni: la performance 2020 della Procura di Aosta

Nel 2020 sotto il segno della pandemia, arretrato contenuto per il Tribunale di Aosta

Il 2020? Il Tribunale di Aosta si è trovato ad affrontarlo in “condizioni che, l’anno prima, non avremmo mai immaginato potessero verificarsi”. Lo ha detto oggi, giovedì 28 gennaio, il presidente Eugenio Gramola (nella foto), presentando ai giornalisti il Bilancio sociale di mandato dell’ufficio, che riassume l’attività negli scorsi dodici mesi, concludendo che “il Tribunale è … Leggi tutto Nel 2020 sotto il segno della pandemia, arretrato contenuto per il Tribunale di Aosta

Cinque richieste di parte civile attese nel processo sulla discarica di Pompiod

La Regione chiederà di essere ammessa quale parte civile nel procedimento penale per gestione non autorizzata dei rifiuti all’interno della discarica di Pompiod. Lo ha deciso oggi, lunedì 25 gennaio, la Giunta presieduta da Erik Lavevaz, approvando la deliberazione che dà mandato all’avvocatura interna di rappresentare l’ente all’udienza in programma per il prossimo 4 febbraio dinanzi al … Leggi tutto Cinque richieste di parte civile attese nel processo sulla discarica di Pompiod

“Falsi positivi” al Covid-19: dalle indagini nessun reato, ma sciatteria

Nessun elemento di reato è emerso dagli accertamenti della Procura sulla rilevazione di 61 “falsi positivi” al Covid-19, da parte del laboratorio analisi dell’Usl della Valle d’Aosta, negli ultimi giorni dello scorso dicembre. Va così in archivio il fascicolo aperto a “modello 45” (senza ipotesi delittuose, né l’iscrizione di indagati) ed affidato al pm Manlio D’Ambrosi. Le indagini erano … Leggi tutto “Falsi positivi” al Covid-19: dalle indagini nessun reato, ma sciatteria

Sciopero dei magistrati onorari, solidarietà dai colleghi del Tribunale e della Procura di Aosta

I sette magistrati onorari del Tribunale e della Procura di Aosta condividono “in toto” le astensioni collettive proclamate dalla categoria a livello nazionale fino a dopodomani, venerdì 22 gennaio, per chiedere una modifica tempestiva della “riforma Orlando” dell’ordinamento penale. Tali “scioperi”, iniziati ieri, si affiancano alla protesta di alcune giudici onorarie italiane, che si protrae ormai … Leggi tutto Sciopero dei magistrati onorari, solidarietà dai colleghi del Tribunale e della Procura di Aosta

Discarica di Pompiod: l’ex dirigente Mancuso assolta dall’accusa di abuso d’ufficio

L’ex dirigente regionale della Struttura attività estrattive, tutela delle acque e gestione rifiuti Ines Mancuso (60 anni, Aosta) è stata assolta oggi, venerdì 15 gennaio, dall’accusa di abuso d’ufficio, mossale a seguito dell’inchiesta sulla discarica di Pompiod (Aymavilles). A chiedere l’assoluzione al Gup, che ha sentenziato poco dopo, è stato lo stesso pm Luca Ceccanti, perché il fatto non … Leggi tutto Discarica di Pompiod: l’ex dirigente Mancuso assolta dall’accusa di abuso d’ufficio

Processo Bccv, la Cassazione assolve Perron e Linty

Dopo due gradi di giudizio finiti in condanna e ad oltre cinque anni dai fatti, la Cassazione riscrive l’esito del processo Bccv. Dopo l’udienza tenutasi l’altro ieri, mercoledì 13 dicembre, gli ermellini hanno annullato senza rinvio “perché il fatto non sussiste” la sentenza della Corte d’appello di Torino del 16 luglio 2019, che aveva dichiarato colpevoli di induzione … Leggi tutto Processo Bccv, la Cassazione assolve Perron e Linty