Al via con una perizia sulle intercettazioni l’udienza sulla corruzione in Valtournenche

Eccezioni difensive e richieste di perizie hanno caratterizzato l’udienza preliminare del procedimento nato dall’inchiesta “Do Ut Des”, su una serie di episodi corruttivi aventi come “epicentro” la Valtournenche, iniziata oggi, mercoledì 29 gennaio, al Tribunale di Aosta. Diciotto gli imputati, con un pool di oltre venticinque avvocati, che hanno riempito l’aula al primo piano di Palazzo di giustizia. Rientranti in diversi filoni di indagine, per un totale di diciannove capi d’imputazione (per un fascicolo di circa 12mila pagine), gli episodi scandagliati dai Carabinieri della Compagnia di Châtillon/Saint-Vincent e dal pm Luca Ceccanti.

Le prime eccezioni hanno riguardato le richieste di essere parte civile nel processo. Al riguardo, il Gup Davide Paladino ha ammesso il Comune di Valtournenche e l’Anas, ma ha accolto l’obiezione relativa all’impresario Enrico Goglio, che non potrà quindi costituirsi. Il giudice si è, invece, riservato la decisione su un’altra richiesta – giunta dal rappresentante dell’accusa, il pm Ceccanti – per la nomina di un consulente che valuti le caratteristiche e la compatibilità con gli strumenti urbanistici del bar “Rocce Nere”, sulle piste di Cervinia, che la Procura ritiene essere stato ampliato abusivamente.

Verrà disposta, infine, la perizia sollecitata da alcuni difensori, finalizzata alla trascrizione di alcune intercettazioni svolte durante le indagini. L’udienza è stata rinviata al 19 febbraio prossimo per conferire l’incarico al perito che dovrà procedere. Il personaggio chiave dell’inchiesta, presente quest’oggi in aula, è l’ex capo dell’ufficio tecnico di Valtournenche Fabio Chiavazza (50 anni), di Challand-Saint-Victor, che ha trascorso quasi sei mesi in carcere nella fase delle indagini preliminari. Tra i reati contestati nel procedimento, a vario titolo, vi sono la concussione, la corruzione, l’abuso d’ufficio, la turbativa d’asta, il falso ideologico, l’abuso edilizio e i reati tributari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...