Emissioni di composti organici volatili, sequestrato impianto di bitumi a Sarre

Il sequestro preventivo di uno stabilimento per la produzione di conglomerati bituminosi, a Sarre, è scattato negli scorsi giorni da parte del Corpo Forestale della Valle d’Aosta. Il provvedimento è conseguente ad un sopralluogo svolto dal personale dell’Ufficio Vigilanza Ambientale del Comando centrale, assieme ai colleghi della stazione centrale di Aosta ed ai tecnici dell’Arpa. Nell’ispezione … Leggi tutto Emissioni di composti organici volatili, sequestrato impianto di bitumi a Sarre

La Regione licenzia l’ispettore forestale sospeso per le accuse di assenteismo

Franco Vicquéry, l’ispettore superiore del Corpo forestale 57enne di Gignod imputato di truffa aggravata, alterazione dei sistemi di rilevazione della presenza in servizio e peculato d’uso, è stato licenziato dall’amministrazione regionale. La lettera che gli comunica il provvedimento è stata notificata al comandante sospeso della stazione di Etroubles attraverso il Comando del Corpo forestale della Valle … Leggi tutto La Regione licenzia l’ispettore forestale sospeso per le accuse di assenteismo

Servizi d’emergenza in elicottero: la Valle d’Aosta apre al volo notturno

Sierra-Alfa 1 e 2, gli elicotteri adibiti al servizio medico d’emergenza, al soccorso in montagna e alle attività di protezione civile della Regione che molti valdostani hanno imparato a conoscere per le rotazioni svolte ogni giorno, continueranno a volare. Con una novità: inizieranno a farlo anche di notte, se si presenterà la necessità di interventi. … Leggi tutto Servizi d’emergenza in elicottero: la Valle d’Aosta apre al volo notturno

Incidente a Michel Chabod, ecco i motivi delle sei assoluzioni

Lette le motivazioni delle sei assoluzioni pronunciate lo scorso 28 giugno, depositate da poco, le sensazioni emerse all’atto della sentenza trovano conferma. Gli imputati a processo per l’incidente occorso lungo una strada comunale di Villeneuve, il 16 marzo 2011, all’ingegnere Michel Chabod sono stati scagionati dall’accusa di disastro colposo in relazioni ai reati di frana … Leggi tutto Incidente a Michel Chabod, ecco i motivi delle sei assoluzioni

Al via con rito abbreviato il processo per il macellaio aggredito

Partirà dai consulenti il processo nei confronti di Camillo Lale Demoz, l’impresario 75enne accusato del tentato omicidio di Olindo Ferré, macellaio di Charvensod trovato gravemente ferito in un capannone a Séran di Quart il 1° ottobre 2018. All’udienza di stamane, il Gup Davide Paladino ha ammesso l’imputato al rito abbreviato, chiesto dai suoi difensori (gli avvocati Viviane Bellot e Antonio Rossomando) dopo … Leggi tutto Al via con rito abbreviato il processo per il macellaio aggredito

22enne condannato per i palpeggiamenti nella “Notte da leoni”

Se non stessimo parlando di imputazioni penali, con risvolti tutt’altro che goliardici emersi durante l’udienza, gli episodi che hanno portato a processo ieri, mercoledì 25 settembre, un 22enne di origini egiziane potrebbero persino ricordare una scena di un film della serie “Una notte da leoni”. Il finale è una condanna ad un anno e due mesi … Leggi tutto 22enne condannato per i palpeggiamenti nella “Notte da leoni”

Vallese, è tempo di vendemmie e la Polizia avverte…

Occuparsi di cronaca in un luogo di confine è due volte interessante, perché permette di cogliere l'approccio delle forze dell'ordine di altri Paesi a problemi non così diversi dai nostri. Nella vicina Svizzera, è imminente la stagione delle vendemmie. Da quelle parti, un rito nazionale e non mancano i valdostani che, specie in giovane età, … Leggi tutto Vallese, è tempo di vendemmie e la Polizia avverte…

Bancarotta fraudolenta, perché dovrebbe preoccuparci di più

Il ruolo di domani del Tribunale di Aosta in composizione collegiale vede iscritto, tra l'altro, un processo per bancarotta fraudolenta. Non è infrequente, negli ultimi tempi. Di un altro caso, che coinvolge tre imprenditori del settore alimentare, si è invece parlato da poco e arriverà in aula, con l’udienza preliminare, il prossimo 23 ottobre. Come … Leggi tutto Bancarotta fraudolenta, perché dovrebbe preoccuparci di più

Pezzi di facciata e tetto possono cadere: marciapiedi di Palazzo di giustizia “off limits” ad Aosta

Qualche avvocato, sorridendo, si è chiesto se, vista “la novità del giorno”, fosse comunque possibile e raggiungere le aule delle udienze. Per dipendenti e magistrati, invece, le transenne che dalla mattinata di oggi, martedì 24 settembre, impediscono ai pedoni di camminare sui marciapiedi che costeggiano tre lati del Palazzo di giustizia cittadino non sono giunte … Leggi tutto Pezzi di facciata e tetto possono cadere: marciapiedi di Palazzo di giustizia “off limits” ad Aosta

Immigrazione, se capire la differenza tra civiltà e buonismo è difficile…

Della presenza di due mediatori culturali alla Questura di Aosta, per assistere gli stranieri rispetto alle loro esigenze amministrative, GiustiziAndO aveva già detto negli scorsi giorni. Ora, la Polizia fornisce alcuni dettagli in più, su un'iniziativa che continuo a trovare di valore positivo e d'interesse, anche quale esempio per altre realtà. I due operatori sono … Leggi tutto Immigrazione, se capire la differenza tra civiltà e buonismo è difficile…