Il delicato suono del tuono

Era canicolare Londra, in quell'estate del 2006. Proprio come la Valle d'Aosta in questi giorni, ma per l'errabondo cronista (che allora era ancora uno stanziale addetto stampa ed associava quelle latitudini a pioggia e cieli grigi costanti) la sensazione era inedita. Non che quel viaggio abbia regalato la “caldazza” come unica esperienza nuova, tuttavia. In … Leggi tutto Il delicato suono del tuono

Vincere l’odio? Semplice, non scrivete quel post…

Lo ho detto senza mezzi termini dalle prime volte in cui mi hanno chiesto "consigli" sull'uso dei social network, una decina di anni fa: se non lo urlereste per strada, se non lo scrivereste in una lettera ad un giornale con in fondo il vostro nome, non fatene un post. Questa consapevolezza mancava allora e, … Leggi tutto Vincere l’odio? Semplice, non scrivete quel post…

La lezione di Borrelli e le amnesie valdostane

La morte di Francesco Saverio Borrelli, capo del pool di “Mani Pulite”, il nucleo di magistrati che a inizio anni Novanta mostrò all'Italia quale seltz ci fosse nella “Milano da bere”, rappresenta oggi il punto di partenza imprescindibile per questa colonna. E quando ad andarsene è, anzitutto, un esempio, perché l'uomo che capitanò l'azione penale … Leggi tutto La lezione di Borrelli e le amnesie valdostane

Altanum, altri pezzi del mosaico criminale sulla Valle

Di norma, dopo un'indagine, gli inquirenti si ritrovano in mano il pezzo di puzzle che hanno ricostruito. Può condurre a delle condanne nel processo che seguirà e – se chi ha sviluppato le investigazioni ha lavorato bene – resisteranno fino a diventare definitive. A quel punto, o dimentichi quel pezzo, o provi a metterlo vicino … Leggi tutto Altanum, altri pezzi del mosaico criminale sulla Valle

Faites vos jeux

Se il fenomeno di quest'estate sono trombe d'aria e grandinate con chicchi come arance, la Valle d'Aosta, dopo un paio di scosse di terremoto in Valdigne di magnitudo fortunatamente tale da non arrecare danni, ne ha registrata questa settimana una ben più intensa, per quanto metaforica, perché di origine giudiziaria e non tellurica. L'errabondo cronista … Leggi tutto Faites vos jeux

40 anni senza l’eroe borghese

Ogni giorno, e non l'ho mai nascosto, mi convinco di più che dal pantano contemporaneo, dalle rovine di un oggi in deriva etica costante, si può uscire solo recuperando esempi degni di tal nome. Non necessariamente debbono essere vicini a noi, né geograficamente, né nell'ambito in cui hanno lasciato il segno. È il loro non … Leggi tutto 40 anni senza l’eroe borghese

I cavalieri del cielo e altre storie

Nei periodi di alta stagione sia invernale, sia estiva, quando arriva la domenica l'errabondo cronista sa che, al 90%, si troverà a scrivere la sigla Sav in un articolo su fatti della giornata. L'acronimo indica il Soccorso Alpino Valdostano, cioè l'insieme di operatori, tecnici e sanitari che, a bordo dell'elicottero di base all'aeroporto “Gex”, intervengono … Leggi tutto I cavalieri del cielo e altre storie