Le parole sono importanti

Lo so, qualcuno storcerà il naso. Il titolo di questa nota non è inedito. Era il concetto chiave di un post di ieri su Facebook, in cui esprimevo come – un po' a seguito di eventi personali, un po' per accadimenti lavorativi – le parole rappresentino, nel mio mondo, sempre più una lente attraverso cui … Leggi tutto Le parole sono importanti

Abolire l’abuso d’ufficio? “Preoccupante”, per il pm delle inchieste sulla politica

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio? Una prospettiva “particolarmente preoccupante”, perché ad oggi è l’“unica norma incriminatrice” a riportare “nell’alveo del penalmente rilevante i comportamenti dei pubblici ufficiali che determinano ingiustificate posizioni di privilegio e che avvantaggiano taluno a detrimento di altri”. Parola di pubblico ministero. Non di uno qualsiasi, peraltro. Luca Ceccanti, alla Procura di Aosta dall’inizio … Leggi tutto Abolire l’abuso d’ufficio? “Preoccupante”, per il pm delle inchieste sulla politica

Fiamme gialle, 245 anni e non sentirli

Se esiste una differenza tra la Guardia di finanza e altre forze dell’ordine (gli addetti ai lavori lo sanno) è nella formazione e nell’utilizzo costante in vari compiti, da parte delle Fiamme gialle, delle unità cinofile. I militari in grigio ne sono consapevoli e, anche nella cerimonia tenutasi oggi ad Aosta per celebrare il 245° … Leggi tutto Fiamme gialle, 245 anni e non sentirli

L’Italia migliore

Il racconto della cronaca contribuisce a definire, giorno dopo giorno, la storia di un luogo, ma ci sono settimane in cui bisogna saper alzare gli occhi oltre Pont-Saint-Martin. E' una di quelle. Un po' perché il carniere dell'errabondo cronista, malgrado gli sforzi di ricerca, non si è riempito all'inverosimile (qualcuno obietterà che un cadavere, ad … Leggi tutto L’Italia migliore

malAosta, i social e la Gdf

Non credo (parlo, almeno, per me) che la mia generazione ci si ritrovi molto, ma ormai è così. Succede una cosa, nella fattispecie un "blitz" della Guardia di Finanza in città, e piovono i commenti sui social. Alcuni intelligenti, altri [decisamente] meno. Mi si dirà che tutto sia opinabile. Non lo penso, ma certo è … Leggi tutto malAosta, i social e la Gdf

Arresti e polveriere urbane

“Da valdostano di adozione, è quello che non vorrei nel giardino di casa”. L'ha detto ieri, illustrando ai giornalisti i dettagli dell'operazione “malAosta”, il comandante del Gruppo Aosta della Guardia di Finanza, il tenente colonnello Francesco Caracciolo. Sul panorama delinquenziale tratteggiato dall'indagine, a base di spaccio, estorsioni ed altri scimmiottamenti del metodo camorristico (tanto da … Leggi tutto Arresti e polveriere urbane

Corruzione e paradossi

Sono così le settimane dell'errabondo cronista. Quando sembrano avviarsi verso una fine senza particolari sussulti (e, in questa, significava arrivare in scioltezza ad un bel momento di festa, qual è stata l'unione a suggello di un rapporto che, da undici anni, regala gioia alla collega Nathalie e a Fabio) succede qualcosa che azzera e spinge … Leggi tutto Corruzione e paradossi

Sicurezza, Geenna e anniversari: a tu per tu con l’Arma

Da tempo, ancor prima di occuparmene professionalmente, sono persuaso che il problema della sicurezza in Valle d’Aosta sia tutto nella percezione che il cittadino ne ha, non nei livelli reali della stessa. Ed una percezione, in quanto tale, può essere condizionata. Per mille motivi e con svariati strumenti (specie in epoca di smartphone trasformati in … Leggi tutto Sicurezza, Geenna e anniversari: a tu per tu con l’Arma

La fiducia è una cosa seria

Dal silenzio davanti al Gip dell'ispettore forestale arrestato con accuse di assenteismo (si sarebbe potuto scommettere su una linea difensiva del genere) alla “spedizione punitiva” che ha decretato Cervinia la novella Las Vegas valdostana (una terra nel mezzo del far west statunitense, dove gira parecchio denaro e i modi sono spicci), passando per il medico … Leggi tutto La fiducia è una cosa seria